« Nazionale, Reggio Emilia

Lo sfregio a Prampolini

Camillo Prampolini, l’evangelico, per la sua adesione al messaggio cristiano contrapposto alla Chiesa del suo tempo, il costruttore di un’oasi riformista con cooperative, comuni, leghe, case del popolo, scuole elementari, assistenza verso i bisognosi, che caratterizzavano Reggio Emilia tanto che si parlava di “fare come a Reggio” contrapponendolo al “fare come in Russia” dei rivoluzionari, Prampolini, fondatore del nostro giornale nel lontano 1886, dieci anni prima che nascesse l’Avanti, é stato oltraggiato e vilipeso a Roma. Nel parco a lui intitolato, nel V Municipio, è comparsa ieri una scritta inneggiante a Hitler e una svastica. Non ci poteva essere offesa più grande per chi dedicò la sua vita a combattere non solo le ingiustizie ma anche la stessa violenza, predicando che non con la violenza si può marciare verso il socialismo ma con l’educazione e l’unità. E fondò scuole per insegnare a leggere e a scrivere e anche l’igiene per i contadini e gli operai ed educò il proletariato a unirsi attraverso il suffragio universale perché si poteva democraticamente conseguire la maggioranza, mentre tutte le dittature o erano tirannie o erano un non senso, perché la classe dei lavoratori era la stragrande parte dell’elettorato. Semmai occorreva introdurre il principio democratico del rispetto della minoranza che le dittature negavano. Read the full story »

3 Marzo 2025 No Comments 136 views

« Nazionale

Dagli a Zelensky

Ormai cosa ci si deve aspettare di più? Che Trump scomunichi Papa Francesco, che ritenga Biden non solo “uno fuori di testa”, come l’ha definito nel “cordiale” incontro con Zelensky, ma il vero responsabile del Covid, che attribuisca la responsabilità della seconda guerra mondiale alla Francia e all’Inghilterra e che denunci il capo della Cia per spionaggio? Pensate che, dopo lo spot sulla riviera di Gaza, dopo il voto all’Onu e dopo il match di pugilato in diretta mondovisione con Zelensy abbia raggiunto il culmine? Non credo. Eppure la democrazia americana, storicamente di stampo liberale, cioè dotata di pesi e contrappesi, è essa stessa a rischio. Read the full story »

3 Marzo 2025 No Comments 122 views

« Nazionale

Sous le ciel de la Riviera

Era il testo di una canzone di Umberto Bindi che, francesizzato, avrà voluto intendere la riviera della costa Azzurra oppure la costa ligure, che poi non era a lui lontana, essendo Bindi genovese. La riviera é invece oggi quella di Gaza a cui Trump, immortalato in statua stile Kim Youn Un, se la spassa assieme a Netanyahu che quel territorio conosce bene per averlo seminato di morti. “Io ti voglio qui con me sous le ciel de la Riviera”, dunque. Sdraiati sui lettini come due innamorati. Ora desta sgomento, almeno nel sottoscritto, questa antitesi che si mostra nel suo aspetto più truce fra il clima di spensieratezza, di agiatezza e di allegria che traspare nel video e l’atmosfera di distruzione e di morte che si respira oggi in quel territorio. E che rimanda ai valori, meglio ai disvalori che Musk e i trumpiani, in stile Vance, propagano nel mondo. Read the full story »

3 Marzo 2025 No Comments 134 views

« Nazionale

Germania, Europa, Italia

Vorrei collocare il voto tedesco di domenica in una più vasta cornice europea. Anche a Berlino si configura l’alleanza tra popolari e socialisti più verdi o liberali.(se avranno superato lo sbarramento elettorale del 5%). L’estrema destra, nonostante il successo dell’Afd, che ha superato il 20% e l’Spd, piombata a poco più del 16, non governerà il Paese, come Le front national di Marine Le Pen non ha governato la Francia nonostante il risultato trionfale delle elezioni europee del 2024 non ripetuto poi nelle legislstive anticipate indette da Macron qualche mese dopo. Perfino in Austria, dopo il successo elettorale dell’estrema destra, si va profilando in questi giorni la possibilità di creare un governo formato da popolari, socialdemocratici e liberali che metta in un canto il partito della Libertà d”Austria di Herbert Kikl, che ha pure ottenuto la maggioranza relativa dei consensi. Read the full story »

24 Febbraio 2025 No Comments 138 views

« Nazionale

Vladimir Trump

Non sono solo parole, usate volutamente a sproposito per deragliare e riprendere un cammino più sicuro. Sono atti ufficiali. Trump sposa la tesi di Putin. Anzi va oltre. La Russia paese aggressore? Niente affatto. Sarà stata l’Ucraina a invadere la Russia. E l’America di Vladimir Trump non vota il documento di condanna all’invasione russa al G7 e contesta la bozza di documento da approvare all’ONU. Trump capovolge il mondo, capovolgendo, ed è la prima volta che accade, la politica estera della precedente amministrazione. Sarebbe come se Eisenhawer avesse deciso di ritirare l’appoggio al Sud della Corea assicurato da Truman per darla al Nord, appoggiando poi l’invasione russa all’Ungheria, con una dichiarazione bomba secondo la quale non sarebbe stata la Russia a invadere l’Ungheria ma l’Ungheria ad invadere la Russia, come se Kennedy, dopo la costruzione del muro nel 1961 avesse appoggiato l’est di Berlino o come se Jonshon avesse appoggiato l’aggressione dell’Urss alla Cecoslovacchia. Read the full story »

21 Febbraio 2025 No Comments 146 views

« Nazionale

Ritornano i gialloverdi

La politica estera mai come oggi, che gli assetti del mondo stanno cambiando radicalmente, influenza la politica interna. Si può tracciare un primo orizzonte a quel tripolarismo di interesse che si sta profilando tra America di Trump, Russia di Putin e Cina di Xi? Ragioniamone. Si tratta indubbiamente di un minimo comun denominatore senza principi, senza alleanze o scontri che non abbiano carattere economico e che trascendono dai valori di libertà, di indipendenza, di sovranità. La carta dell’Onu e il trattato dei diritti universali sono ormai carta straccia. D’altronde Trump come é uscito ormai da diverse organizzazioni internazionali come l’Oms si appresta anche a non riconoscere l’Onu e forse a sciogliere la Nato. A che gli servono? A lui interessa un accordo con la Russia per sottrarla all’influenza cinese o per mettere in condizione la Cina, che dispone di parte dell’ingente debito americano, di accordarsi con lui a costi vantaggiosi. Read the full story »

21 Febbraio 2025 No Comments 101 views

« Nazionale

Da Monaco a Parigi

Il momento più idoneo per anteporre il principio liberale a quello della nostra storica identità socialista é questo. Non solo perché i due terzi del mondo vivono in regimi autoritari, militari, a partito unico, autocratici, religiosi, ma perché una parte di paesi storicamente liberali sono orientati a rinnegare le proprie radici e le proprie funzioni. Non parlo, per restare in Europa, del sarcasmo col quale il presidente ungherese parla di liberaldemocrazia imitando il suo amico Putin, e neppure del suo omologo slovacco. E non parlo neppure del presidente turco Erdogan che continua a perseguitare il dissenso e la libertà di stampa, imprimendo al sistema i caratteri dell’islamismo. Penso all’America di Trump e al suo disprezzo nei confronti di tutti i contrappesi di uno stato liberale (l’Alta corte, le sentenze dei tribunali, la coerenza cogli ideali che sono alla base della civiltà occidentale e la solidarietà coi paesi aderenti all’atlantismo, l’interesse economico come unica spia della sua politica estera). Read the full story »

18 Febbraio 2025 No Comments 148 views