Articles Archive for Year 2012

Se Rota avesse detto di Parma quel che ha detto di Reggio?
Posted in Reggio Emilia on 24 Febbraio 2012

Si sa, non siamo solo anonimi, ma anche un po’ provinciali e campanilistici. Almeno io. E per questo confesso che mi sono posto la domanda: “Ma se l’architetto Rota avesse avuto un incarico di restaurare il museo di Parma e avesse detto che il palazzo che lo ospita è anonimo in una città anonima e […]

Anonimo reggiano
Posted in Reggio Emilia on 24 Febbraio 2012

Sì reggiano, non veneziano, come il film del 1970 di Enrico Maria Salerno con l’affascinante protagonismo di Florinda Bolkan. E me ne vanto. Sono sempre stato orgoglioso della mia identità di testa quadra nata in via Baruffo numero 1 nel purtroppo ormai lontano 1951, quando ancora c’erano i sassi a lastricare i selciati delle vie […]

Che tristezza rinunciare a Roma 2020
Posted in Nazionale on 22 Febbraio 2012

Voglio esprimere tutte le mie perplessità rispetto alla scelta del governo di non candidare Roma come sede delle Olimpiadi del 2020, perchè la rinuncia a eventi del genere è sempre segno di debolezza. Ora, non contesto le ragioni del governo e le priorità affidate ad altri interventi.

Papà Husserl e la figlia, detta Fenomenologia
Posted in Nazionale on 22 Febbraio 2012

Vorrei parlare di Husserl, il padre della Fenomenologia. Non dell’uso della parola, ma della sua concezione filosofica. Infatti già Hegel aveva scritto “La fenomenologia dello spirito” e ne avevano trattato sia Kant sia Lambert nel settecento. Non parlo delle fenomenologia come semplice manifestazione di fenomeni.

Venerdì 24 febbraio (ore 17 e 30, sala del Centro Papa Giovanni XXIII, via Prevostura) si parla di Giovanni Zibordi
Posted in Reggio Emilia on 21 Febbraio 2012

Il primo libro su Giovanni Zibordi, il grande socialista riformista, amico di Camillo Prampolini, che fu primo direttore de “La Giustizia” quotidiana a partire dal 1904, è quello scritto da diversi storici a cura di Luigi Cavazzoli e Luigi Gualtieri (“Giovanni Zibordi, un socialista riformatore”) e che verrà presentato venerdì alla sala del Centro Papa […]

Bergson: “Voglio una vita spericolata…”
Posted in Nazionale on 21 Febbraio 2012

Questo Henry Bergson, che viene considerato il più grande filosofo francese (nasce a Parigi nel 1859, anche se suo padre era inglese) è il primo che sancisce la superiorità dell’istinto sull’intelletto. E dunque lo possiamo catalogare come padre dell’irrazionalismo.

Tangentopoli vent’anni dopo: fu complotto e rivoluzione fallita
Posted in Nazionale on 17 Febbraio 2012

Sono passati vent’anni dall’arresto di Mario Chiesa che apri la stagione di Tangentopoli. E la cosa che stupisce di più è che nessuno tragga un bilancio positivo del ventennio inaugurato dalle inchieste milanesi. Neppure i magistrati del Pool Mani Pulite che con Di Pietro, Colombo e D’Ambrosio affermano che la cosiddetta seconda Repubblica (mai nata) […]